lampascioni. Scopri il Segreto di questo Tesoro della cucina Mediterranea

Benefici per la salute: Perché inserire i Lampascioni nella dieta.

I Lampascioni, particolarmente apprezzati nel Meridione, (Puglia, Calabria, Sicilia e Basilicata), sono conosciuti anche con vari nomi: cipollaccio, pampascione, lambascione, muscari, aglio delle vigne, cipolla canina, cipollette calabresi e altro, Dal sapore leggermente amaro e pastoso, sono un piatto goloso della cucina mediterranea.

Ricchi di fibre, vitamine e minerali, i lampascioni sono noti per le loro proprietà digestive e deputative. Il loro consumo è spesso associato ai benefici per la salute, grazie ai composti antiossidanti che favoriscono il benessere del corpo.

Facili da coltivare, poiché non richiedono acqua o concimazioni, Ma difficili e faticosi da reperire  in natura, spesso in profondità, in terreni duri da scavare.

Proprietà dei lampascioni

Le Liliacee sono conosciute per le loro virtù terapeutiche, antimicrobici e antinfiammatori
Vai alla pagina

Coltivare i lampascioni

Vuoi coltivare i tuoi lampascioni? Niente di difficile.

Vai alla pagina

Colchico

Falso lampascione o falso zafferano. VELENOSO.
Come riconoscerlo per non sbagliare.

Vai alla pagina

Video Lampascione e Aglio Mammut

Cliccando qui sotto potrai vedere alcuni video pubblicati su YouTube, dove potrai riconoscere questo ricercato bulbo che pochi amano e molti odiano o ignorano.

Oltre all'ormai famoso Aglio Mammut, il più grande aglio del mondo e altro.

Nella foto: Fiore di lampascione con grillo
Nella foto: fiore di lampascione con grillo

Come riconoscere, raccogliere, piantare, cucinare e gustarli al meglio

Nel canale YouTube altri video e l'aglio più grande del mondo. ATTIVA L'AUDIO

Riconoscere, raccogliere, piantare, cucinare e gustare al meglio i lampascioni

Tutto quello che sappiamo sui lampascioni e perché consumarli

Curiosità, tradizioni e cultura: La storia dei lampascioni in Italia

Un simbolo per la cucina mediterranea. La loro preparazione richiede cura e passione, proprio come vuole la tradizione.
Sono afrodisiaci?

I lampascioni sono stati utilizzati, negli inevitabili periodi magri della storia, soprattutto nelle Regioni della Puglia, Calabria e Basilicata, come alimento. Accompagnati da un po' di pane, olio extra vergine di oliva e, se fortunati, un uovo e un bicchiere di vino primitivo, hanno rappresentato l'unica fonte di nutrimento per  molte famiglie.

Prima ancora che fossero apprezzati in Puglia, i lampascioni erano conosciuti dagli Egizi e dai Greci, e probabilmente anche da alcuni Paesi del nord Africa. La Tunisia, infatti, è il più grande esportatore di questi bulbi. I popoli che approdavano sulle nostre coste ci hanno tramandato anche le loro conoscenze gastronomiche.

Il termine "lampascione" è stato in passato utilizzato anche con un'accezione negativa, riferendosi a persone ingenue, credulone o lente a capire, definite anche  "pampascioni" o "lambascioni"



Io sono un lampascione 

Lampascioni appena raccolti
Lampascioni selvatici

Generalmente più piccoli di quelli coltivati e dal sapore decisamente più amaro. Difficili e faticosi da scavare, oltre che introvabili e più cari alla vendita.
Facilmente riconoscibili al momento della fioritura (generalmente marzo/aprile), anche se è preferibile raccoglierli dopo la fioritura, quando avranno formato i semi per riprodursi e incominciato ad immagazzinare sostanze nutritive di riserva.

La mucillagine dei lampascioni

Curiosità

Anticamente, quando le pentole erano esclusivamente in terracotta, la mucillagine dei lampascioni veniva utilizzata come collante nelle piccole incrinature.
Le pentole in terracotta, utilizzate nelle cucine economiche o nei camini a legna, soprattutto nella cottura di sughi, zuppe e legumi, hanno un'ottima insolazione termica, che mantiene a lungo il calore delle pietanze, senza alterarne i sapori.  


I lampascioni sono afrodisiaci? Cerca nel sito se sei curioso.


Consiglio del giorno

Non te lo perdere. 

Seguimi!

Forse è meglio di no.
E poi, dove mi puoi seguire?
Non ho un profilo social, tranne canale YouTube.

No! Non seguirmi, inviami un messaggio, se vuoi, lascia una tua impronta, se credi.
Anche un semplice Ciao


"Io, tu, noi, voi. Ignari viandanti di questa esile esistenza.
Illusi, confusi, ammaliati di futili distrazioni ci lasciamo guidare dagli eventi in attesa che poi, poi, sarà migliore." (Antonio Narciso)


© Copyright 2025 Lampascione.it - All Rights Reserved

AI Website Builder